Le enigmatiche Piramidi di Giza: Una breve storia
Nel 26° secolo a.C., il faraone Cheope iniziò la costruzione delle Grandi Piramidi di Giza, un'impresa epocale completata intorno al 2560 a.C.. La piramide di Cheope, nota anche come Grande Piramide, è stata la struttura più alta per quasi 3800 anni, con un'imponente altezza di 146,5 metri. Accanto ad essa, le piramidi del faraone Chefren e l'iconica Grande Sfinge presero forma intorno al 2520 a.C.. La piramide più piccola, dedicata al faraone Menkaure, fu completata intorno al 2510 a.C..
Costruite con oltre 2 milioni di blocchi di pietra, ognuno dei quali pesava dalle 25 alle 80 tonnellate, le piramidi sono state assemblate con una precisione straordinaria. Contrariamente a quanto si crede, queste strutture sono state costruite da decine di migliaia di operai specializzati, non da schiavi. Oggi, l'esplorazione dei resti del villaggio degli operai permette di conoscere la loro vita durante la costruzione. La storia delle piramidi attraversa i millenni, dagli antichi saccheggi alle scoperte rivoluzionarie degli egittologi moderni nel XX secolo.
Attualmente sono in corso progetti di ristrutturazione del complesso delle Piramidi di Giza e il Ministero del Turismo egiziano intende rendere il sito più accessibile e promuovere il turismo in Egitto.
Ulteriori informazioni sulla storia delle Piramidi di Giza